Questo è il regalo di “Giorgio Fanni”, L’isola di Serpentara raggiunta in canoa, il 24 dicembre 2014. Giorgio ci regala queste magnifiche immagini e un bellissimo video.
L’isola si trova di fronte a Villasimius, ed è meta estiva di numerose escursioni.
Dominata da una torre di avvistamento, la torre di San Luigi, è estesa 130 ettari circa dalla forma allungata, è disabitata e fa parte dell’area marina protetta di Capo Carbonara.
A NORD DI PUNTA MOLENTIS
Situata a nord di Punta Molentis a circa tre km dalla costa, l’Isola di Serpentara prenderebbe il suo nome dalla forma allungata appunto simile a un serpente, ma anche dall’Erba Serpentaria detta anche Erba Drago una pianta perenne ed erbacea dalla forma lunga e maculata simile a un serpente da cui sbocciano fiori simili alla calla color rosso porpora. A nord dell’isola vi sono i Variglioni, piccolissimi isolotti in cui è possibile incontrare branchi di barracuda. Serpentara ricade nella zona di protezione integrale A dove è vietata la navigazione, l’ormeggio e l’ancoraggio, è consentita l’immersione solo con i centri autorizzati.
Completamente disabitata, è dominata dalla seicentesca torre spagnola di San Luigi.