FORTEZZA VECCHIA

FORTEZZA VECCHIA

 

La Torre della Fortezza Vecchia viene classificata nella tipologia delle senzillas, in quanto è una struttura di medie dimensioni. È stata realizzata in due fasi costruttive, con un nucleo centrale, databile intorno al XIV secolo di epoca aragonese, sul quale si è poi aggiunta la struttura del XVI secolo di età spagnola. La base triangolare è circondata da quattro torri, di cui tre a sesto acuto mentre la quarta si affaccia all’interno della cinta muraria e presenta un’apertura, da cui oggi si accede da una scala esterna.

Nei tempi passati, l’accesso alla torre avveniva mediante una scala di corda o di legno, che permetteva di ritrarla al fine di evitare incursioni nemiche.

 

La Fortezza Vecchia è ubicata su una piccola altura, a ridosso della spiaggia da cui prende lo stesso nome, adiacente al porto di Villasimius. La torre presenta due ingressi sulla cinta muraria, tramite i quali si accede al piazzale esterno.

Dalle feritoie presenti in tutte le torrette interne alla Fortezza, si intravede sia la Torre di Capo Boi che quella di Porto Giunco. Inoltre, è ben visibile quello che oggi è il Faro di Capo Carbonara, ove in epoca spagnola, era presente la torre di Cala Caterina, di cui oggi non c’è più traccia. (FOTO)

 

All’interno della Torre, si trova un’apertura, oggi non accessibile, che ricongiunge al piano terra, dove probabilmente era ubicata la cisterna per l’acqua.

 

Al primo piano, all’interno della torre, è presente una scala, non agibile, che porta alla terrazza della Fortezza da cui si ha una vista di tutta la costa circostante.

 

 



App Villasimius Summer Bus